Da quest’anno rientriamo nelle realtà a cui puoi devolvere il tuo 5xmille per aiutarci a far crescere le nostre attività. Aiutaci a raggiungere più persone possibili comunicando questa possibilità ad amici e conoscenti. Grazie!
Dal 2020 Spazio Teatro Giovani è il Main Porject della nostra associazione. Continuano i nostri laboratori artistici e teatrali per bambini e per ragazzi a partire dai 7 anni. Scopri le nostre proposte!
Seguici sul sito ufficiale www.spazioteatrogiovani.it
Dal 2020 Spazio Teatro Giovani è il Main Porject della nostra associazione.
Continuano i nostri laboratori artistici e teatrali per bambini e per ragazzi a partire dai 7 anni.
Scopri le nostre proposte!
Seguici sul sito ufficiale www.spazioteatrogiovani.it
Seguici sul sito ufficiale www.spazioteatrogiovani.it.
I laboratori sono pensati come uno spazio libero e creativo, di esperienza personale e condivisa.
I nostri percorsi teatrali si rivolgono a bambini (dai 9 anni in su), ragazzi e giovani adulti, a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, crescere e costruire il proprio futuro. Fare teatro per noi è un’occasione di conoscenza di se stessi in relazione agli altri e al mondo.
I nostri laboratori si svolgono presso la nostra sede in Veronetta, Spazio Teatro Giovani
I lavoratori estivi sono pensati come uno spazio libero e creativo, di esperienza personale e condivisa.
Durante il laboratorio scegliamo un racconto da cui partire per il nostro viaggio e attraversiamo insieme i momenti della storia. Ci piace attingere a miti della tradizione occidentale e non, a tutte quelle trame che parlano di temi profondi, come ad esempio il viaggio, l’amicizia, la crescita, il conflitto, il senso dell’avventura, i sentimenti, le emozioni. Alterniamo momenti di narrazione, lavoro di movimento e gioco teatrale, lavoro di creazione artistica, di scrittura, per arrivare l’ultimo giorno a dare vita alla nostra storia e condividerla con genitori, fratelli, amici.
La dimensione intensiva dei laboratori estivi lascia spazio a molti momenti di condivisione che sono importanti quanto le attività strutturate: mangiare insieme, fare merenda, giocare all’aperto, costruire luoghi in cui immaginare o riposare favoriscono la cura di sé, dell’altro, dello stare assieme.
I miti, i racconti di creazione e di viaggio, così come i grandi testi della letteratura sono occasione per esplorare contenuti profondi attraverso i quali riconoscersi, appassionarsi, raccontare se stessi e il proprio mondo. In tutti i nostri laboratori intraprendiamo un viaggio che ci permette di attraversare insieme i temi e i personaggi della storia.
Narrazione...Il teatro, fin dall’antichità, è il luogo dove un collettivo ha occasione di riflettere sui propri valori, le proprie risorse, i propri limiti, la propria identità. Il teatro è un’esperienza di gruppo, per chi lo fa e per chi lo vede. Il teatro in cui crediamo è l’attiva riflessione di ogni essere umano su se stesso, sull’altro e sul mondo che lo circonda. Nasce dalle persone che lo fanno, dai loro corpi, dalla loro voce, dalle loro emozioni e trasforma tutto questo in qualcosa di nuovo. Il teatro per noi è uno spazio che permette soprattutto ai più giovani di riflettere sul presente e immaginare il futuro.
Teatro...Il lavoro sul corpo utilizza strumenti dell’Espressione Corporea, dell’Analisi del Movimento di Laban-Bartenieff e della Danza Movimento Terapia. Esplorare attraverso il gioco le possibilità del proprio corpo in movimento è un modo per conoscere e per dare vita a molte parti di noi, anche a quelle che talvolta non trovano spazio di espressione nella vita di tutti i giorni.
Lavoro con il corpo...Uno spazio creativo di manipolazione e trasformazione dei materiali è occasione per dare forma ai nostri desideri, alla nostra immaginazione, per far parlare le nostre emozioni e i nostri sentimenti. Scrive Anna Maria Ortese: “Creare educa, rende felici e adulti. Non creare è morire e prima irrimediabilmente invecchiare”.
Creazione artistica...Pensiamo che il teatro e le altre discipline artistiche, sganciate dall’ottica della performance, siano possibilità di crescita personale e profonda, momenti di gioco, di relazione e di scambio per l’intero gruppo. La relazione e la coesione di un gruppo che si riconosca come tale è spesso il vero punto di arrivo dei nostri percorsi: le attività artistiche e teatrali favoriscono l’intreccio delle relazioni, intese come occasione di confronto con l’altro e di sviluppo di sé.
Relazione...Partendo dal respiro, impariamo ad osservarne il ritmo, la consistenza e il suo percorso dentro il nostro corpo: entrare in confidenza con le nostre sensazioni corporee, ascoltare ciò che sentiamo, anziché tentare di controllarlo, può aiutarci ad entrare in relazione in modo nuovo con noi stessi e di conoscere aspetti inediti della nostra persona.
Respiro...Il termine cura deriva dalla radice indoeuropea *kav che significa guardare con attenzione.
In un contesto sociale che tende a parcellizzare le competenze e le prestazioni, ci proponiamo di considerare l’essere umano nella sua interezza, di lasciare spazio anche alle sue contraddizioni, agli aspetti positivi e negativi dell’esperienza, a dubbi o incertezze. Proprio in tale complessità ognuno può trovare le risorse per esprimere pienamente se stesso e per superare situazioni di crisi.
Gli strumenti che utilizziamo nei nostri laboratori, siano essi artistici (teatro, espressione corporea, pittura) o presi in prestito dalla psicologia (archetipi, simboli dell’inconscio individuale e collettivo), non sono utilizzati con una finalità prettamente estetica e performativa, ma come occasione di esperienza personale e di gruppo.
“Della Stoffa dei Sogni siamo fatti”, scrive Shakespeare ne La Tempesta: gli strumenti che utilizziamo, come i sogni, creano un ponte tra il mondo interno e la realtà, ci permettono di riflettere su temi importanti e di incontrare gli altri.
Creare e crescere hanno la stessa etimologia: creare ci permette di dare forma, colore e consistenza a qualcosa che c’è dentro di noi e lo sguardo su quello che c’è dentro di noi ci consente di diventare grandi.