Ifigenia#generazionesacrificio

1 Settembre 2021 - 1 Settembre 2021

Teatro Romano di Verona
Via Redentore, 11
Verona



Spettacolo – Laboratorio con un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni in scena al Teatro Romano- 1 settembre 2021 ore 21,00

Se è vero che la storia della civiltà in Occidente ha la sua culla nell’antica Grecia, la storia di questa civiltà ha inizio con un sacrificio umano: quello che Agamennone, duce supremo dell’armata greca che va alla conquista di Troia, compie sulle rive dell’Aulide uccidendo la figlia Ifigenia per ottenere dagli Dei venti propizi che permettano alla flotta di prendere il mare. Un dramma che contrappone potere e dedizione, ragione di stato e moti del cuore, regole imposte dagli adulti a cui i giovani devono attenersi, loro malgrado. Quando la paura si eleva a sistema sociale, come nel momento di difficoltà che stiamo vivendo oggi, diventiamo tutti vittime e carnefici e siamo disposti a sacrificare il sacrificabile pur di non perdere i nostri privilegi. Anche se il sacrificio è quello di una ragazza, simbolo di un’intera generazione e quindi del nostro stesso futuro. Attorno a questi temi si sviluppa il lavoro di Silvia Masotti e Camilla Zorzi, che portano sulla scena un gruppo di giovani e adolescenti coinvolti in un intenso percorso formativo avviato in piena pandemia. A loro si affiancano le suggestive immagini realizzate da Anagoor, aprendo, in parallelo, una riflessione su come la comunicazione virtuale si sia sostituita a qualunque tipo di scambio sociale e stia diventando, per certi versi, più reale della realtà.

 

Produzione Estate Teatrale Veronese – Teatro Stabile di Verona

Un progetto di Spazio Teatro Giovani

Drammaturgia e regia: Silvia Masotti e Camilla Zorzi

Drammaturgia video a cura di Anagoor
con Marco Menegoni
regia Simone Derai / Suono Mauro Martinuz / Fotografia Giulio Favotto

Costumi: Davide Tonolli

Realizzazione maschera: Elena Rossi

Spettacolo laboratorio con con un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni
(in ordine alfabetico): Lavinia Azzaretti, Enrico Benetti, Francesco Biolcati, Nicolò Bruno, Ivan Carlini, Alice Cordioli, Zeno Didonè, Daniela Gioia, Pietro Bilal Khachab, Michele Marchiori, Linda Micheletti, Luana Montoli, Pietro Placchi, Cecilia Sartori, Gaia Toffali, Andrin van Lamsweerde, Camilla van Lamsweerde, Damiano Zucco.

Illustrazioni e Grafiche a cura di Dark Moto Studio

INFO E BIGLIETTI
Box Office Verona – Via Pallone 16
(da lunedì a venerdì 16.00-19.00) tel. 045 80 11 154