Un progetto inedito che intende valorizzare, ripensandola, la creazione artistica nel ‘suo farsi’, in cui saranno impegnati drammaturghi, autori, scrittori, curatori, artisti, registi, operatori culturali della scena nazionale e internazionale e tutte le professionalità del LAC. I contenuti del progetto – tutti ad accesso libero – saranno pubblicati sul sito del Lac di Lugano.
Silvia Masotti e Camilla Zorzi, scelte da Rifici e Tripoli per il lavoro di formazione teatrale e culturale sulle giovani generazioni che portano avanti da anni, presentano il progetto “LA PAROLA – INDAGINE SUL LINGUAGGIO CON BAMBINI E RAGAZZI DAGLI 8 AI 24 ANNI”, condotto sul territorio di Verona.
Il lavoro è stato realizzato, a porte chiuse, nei giorni 4 – 5 – 6 marzo 2021 all’interno del Teatro Camploy, grazie al supporto e alla collaborazione con l’Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità Francesca Briani e il Direttore Artistico del Settore Spettacolo del Comune di Verona Carlo Mangolini.
Silvia Masotti e Camilla Zorzi, attrici diplomate alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, da anni impegnate in un lavoro di ricerca teatrale con i giovani, propongono un’indagine e una riflessone sul rapporto tra parola, frase, memoria e rito collettivo attraverso un percorso laboratoriale con bambini e ragazzi dagli 8 ai 24 anni. I ragazzi sono tutti allievi di Spazio Teatro Giovani, scuola di teatro e spazio di ricerca teatrale diretto da Masotti e Zorzi.
“Lavoriamo con i giovani, attraverso la pratica teatrale, interrogandoli e interrogandoci su temi importanti come il rapporto con la parola, la relazione tra il corpo e il linguaggio e tra linguaggio e ritualità collettiva e su come questi contenuti risuonino in loro. Come spesso ci accade lavorando con i più giovani, conosciamo il punto di partenza del percorso ma non sappiamo il punto di arrivo di questo viaggio, perché in uno spazio di ricerca è fondamentale lasciare spazio alla scoperta. È questo incontro con l’inaspettato che ci permette di creare e di crescere”.
Crediti: a cura di Silvia Masotti e Camilla Zorzi; consulenza drammaturgica di Angela Demattè; regia, riprese, montaggio video di Anna Domenigoni, LAC e Igor Samperi, LAC; produzione LAC Lugano Arte e Cultura.